NULL
Altre Novità
16 Giugno 2017

Novità sulle compensazioni in F24: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 68 del 9 giugno 2017, ha fornito diversi chiarimenti in merito alle novità introdotte dal Decreto Legge n. 50 del 2017 in tema di utilizzo in compensazione dei crediti tributari.

La novità principale è rappresentata dall’obbligo per i contribuenti titolari di partita Iva di utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per effettuare i pagamenti tramite F24 qualora intendano compensare, per qualsiasi importo, crediti Iva o crediti relativi ad imposte sui redditi ed alle relative addizionali, alle ritenute alla fonte, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi, all’Irap e crediti d’imposta da indicare nel quadro RU della dichiarazione dei redditi.

Nel primo allegato alla Risoluzione sono riportati i codici tributo per i quali, ancor prima dell’entrata in vigore delle nuove disposizioni, era richiesto a tutti i contribuenti l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 da presentarsi esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

In un secondo allegato alla Risoluzione, inoltre, sono indicati i codici tributo il cui utilizzo in compensazione necessita ora, per i contribuenti titolari di partita Iva, dei servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Secondo quanto precisato dall’Agenzia, però, l’obbligo non sussiste qualora, nel medesimo modello F24, i codici tributo riportati nel terzo allegato, colonna 2, siano utilizzati in compensazione per il pagamento dei tributi identificati con i codici tributo indicati nella colonna 4 del medesimo allegato 3. Si tratta, infatti, in questi casi, di compensazione di tipo “verticale” o “interno”. Se dalla compensazione in questione deriva comunque un saldo positivo, si applicano le regole generali.

Sono esclusi dai nuovi obblighi i crediti rimborsati dai sostituti a seguito di liquidazione del modello 730 e le somme erogate a titolo di “bonus Renzi”.

Per tutti i contribuenti in generale valgono, inoltre, le norme vigenti riguardo alle modalità di presentazione del modello F24. I versamenti con modello F24 devono comunque essere effettuati esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate nel caso in cui, per effetto delle compensazioni effettuate, il saldo finale sia pari a zero. Inoltre, i versamenti con modello F24 devono essere effettuati esclusivamente con i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e dagli intermediari della riscossione convenzionati con la stessa qualora siano effettuate delle compensazioni ed il saldo finale sia di importo positivo.

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto