NULL
Altre Novità
14 Novembre 2014

Modello ISEE: nuove regole in vigore dal primo gennaio del 2015

Scarica il pdf

Con un Comunicato Stampa del 12 novembre 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha reso noto che il 7 novembre è stato firmato il Decreto di approvazione del nuovo modello di dichiarazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), unitamente alle relative istruzioni per la compilazione.

Il Decreto in questione verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 novembre 2014 ed il nuovo modello sarà operativo a partire dal 1° gennaio del nuovo anno.

Le principali novità del nuovo modello di dichiarazione sono state così indicate:

– la possibilità di presentare una dichiarazione semplificata (il modello “MINI”) che potrà essere utilizzata per la gran parte delle situazioni ordinarie;

– per gli altri casi (nei quali sono necessarie delle informazioni aggiuntive, ad esempio nel caso di presenza nel nucleo familiare di persone con disabilità) l’utilizzo di una dichiarazione “a moduli”, ciascuno dei quali è dedicato nello specifico ad una particolare prestazione o condizione del beneficiario.

Con le nuove regole, sarà possibile aggiornare la propria situazione economica in caso di perdita del lavoro e, più in generale, quando il reddito diminuisce di almeno il 25 %, senza dover aspettare che il peggioramento delle condizioni economiche sia registrato nelle dichiarazioni fiscali. E’ prevista, infatti, la possibilità di presentare una dichiarazione particolare per ottenere l’ISEE corrente.

Nel Comunicato Stampa, il Ministero ha, infine, evidenziato che molte informazioni non saranno più richieste al cittadino in sede di dichiarazione, ma saranno direttamente recuperate negli archivi, come, ad esempio, il reddito complessivo o altre informazioni già presenti negli archivi INPS o dell’Agenzia delle Entrate.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto