string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
7 Giugno 2024
4 Minuti di lettura

Pubblicato il modello 770/2024: invio entro il 31 ottobre

Scarica il pdf

Il 26 febbraio 2024 vede la luce la versione definitiva del modello 770/2024, incluse le istruzioni per la compilazione e dalle specifiche tecniche per la stampa. Il provvedimento è stato firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate.i.

Questo modello deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per dichiarare le ritenute effettuate nel 2023 e i relativi versamenti. Include anche le ritenute su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale e operazioni finanziarie. Nel modello vanno inseriti anche le compensazioni operate, i crediti d’imposta utilizzati e le somme liquidate a causa di procedure di pignoramento presso terzi.

Obblighi di presentazione del modello

Secondo il provvedimento, il modello 770 deve essere presentato da chi opera le ritenute alla fonte sui compensi corrisposti in qualsiasi forma, come previsto dal Titolo III del Dpr n. 600/1973, e dagli intermediari e altri soggetti coinvolti in operazioni fiscalmente rilevanti che sono obbligati a comunicare per specifiche disposizioni normative.

Struttura del modello 770

Il modello 770/2024, disponibile in formato elettronico sul sito dell’Agenzia delle entrate, comprende un frontespizio e 16 quadri (SF, SG, SH, SI, SK, SL, SM, SO, SP, SQ, SS, DI, ST, SV, SX e SY). Eventuali aggiornamenti saranno comunicati nella sezione dedicata del sito dell’Agenzia.

Il modulo può essere scaricato anche da altri siti web, purché vengano rispettate le specifiche tecniche di stampa indicate nell’allegato 1 del provvedimento. È necessario indicare l’indirizzo del sito da cui è stato prelevato il modulo e gli estremi del provvedimento di approvazione. La stampa può essere monocromatica, in nero, purché sia chiaramente leggibile. Gli importi in euro devono essere arrotondati alla seconda cifra decimale.

I soggetti incaricati dell’invio telematico del 770/2024 devono rilasciare al sostituto d’imposta la dichiarazione redatta su modelli conformi per struttura e sequenza a quello approvato.

Novità del modello 770/2024

Tra le novità del modello 770/2024 vi sono:

  • Una sezione dedicata all’affrancamento delle quote da OICR.
  • Note specifiche per l’emergenza alluvionale nei quadri ST e SV.
  • Una nuova colonna per la gestione del credito da Trattamento integrativo speciale nel quadro SX.
  • L’Agenzia delle entrate rinvia a un successivo provvedimento per l’approvazione delle specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione della dichiarazione.

Scadenza


Il modello 770 deve essere trasmesso telematicamente all’Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento della dichiarazione.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto