string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
4 Aprile 2025
4 Minuti di lettura

ISA 2025: 172 modelli approvati e le info per l’invio dei dati

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha approvato, con provvedimento datato 17 marzo 2025, ben 172 modelli relativi agli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA), corredati dalle istruzioni necessarie per la compilazione. Tali modelli, validi per il periodo d’imposta 2024, sono ora disponibili online sul sito dell’Agenzia. Contestualmente, è stato previsto un sistema di importazione automatica dei dati dal modello Redditi, con l’obiettivo di semplificare gli adempimenti per i contribuenti.

ISA 2025 chi deve presentare i modelli

I contribuenti obbligati a presentare questi modelli sono coloro che, nel 2024, hanno svolto prevalentemente attività nei settori dell’agricoltura. Non solo, anche manifattura, servizi, attività professionali o commercio, per cui sono stati approvati gli ISA elencati nella Tabella 1 delle istruzioni generali. L’obbligo sussiste solo se non si rientra in una delle cause di esclusione, anch’esse specificate nelle istruzioni (ad esempio, chi ha avviato o cessato l’attività durante l’anno, o ha dichiarato ricavi superiori alla soglia prevista per il proprio ISA).

ISA 2025 e applicazione diretta

Anche alcuni contribuenti esclusi dall’applicazione diretta degli ISA sono comunque tenuti a compilare e inviare i modelli, come nel caso di:

  • chi svolge due o più attività economiche non riconducibili allo stesso indice ISA, se i ricavi delle attività secondarie superano il 30% del totale;
  • chi esercita attività d’impresa, arti o professioni ed è parte di un gruppo IVA, ai sensi del Titolo V-bis del DPR n. 633/1972.

Per esigenze di elaborazione statistica e monitoraggio, la compilazione del modello è richiesta anche per le società tra professionisti e studi legali, appartenenti a specifiche categorie professionali (es. ingegneri, commercialisti, consulenti del lavoro, ecc.), identificate da precisi codici attività.

Utilizzo di sistemi telematici per la compilazione

Per agevolare ulteriormente la compilazione, i contribuenti che utilizzano il software “RedditiOnLine” possono importare automaticamente nel modulo ISA i dati già inseriti nel modello Redditi 2025, grazie a un sistema di precompilazione che riconosce e associa le informazioni contabili comuni ai due modelli.

La trasmissione dei modelli ISA, che deve avvenire in modalità telematica, può essere effettuata direttamente dal contribuente o tramite intermediari abilitati, utilizzando i servizi Entratel o Fisconline. Le specifiche tecniche necessarie per la trasmissione sono state approvate con un ulteriore provvedimento dello stesso giorno.


Corretto invio dei dati nei modelli ISA

Oltre ai modelli e alle istruzioni, l’Agenzia ha stabilito anche le regole per il corretto invio dei dati. Anche per la verifica della coerenza tra quanto riportato nei modelli ISA 2025 e nei modelli Redditi. In particolare:

  • l’Allegato 1 contiene le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini ISA;
  • l’Allegato 2 definisce le modalità di controllo della coerenza tra i dati dichiarati nei due modelli.

Eventuali aggiornamenti o correzioni a tali specifiche saranno pubblicati nella sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle Entrate, con adeguata evidenza.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto