NULL
Altre Novità
14 Dicembre 2018

Locazione a studenti universitari: può essere sufficiente un’unica attestazione di rispondenza per più contratti

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 105 del 12 dicembre 2018, ha fornito alcuni chiarimenti riguardo ai contratti di locazione di natura transitoria per studenti universitari. In particolare, l’istante ha presentato un quesito riguardo alla necessità di richiedere alle associazioni di categoria tante attestazioni di rispondenza quanti sono i contratti di locazione relativi alle porzioni di un unico appartamento affittate a diverse studentesse universitarie. L’istante ritiene, invece, che, avendo i contratti ad oggetto un medesimo appartamento, possa essere richiesta un’unica attestazione di rispondenza.

L’Agenzia delle Entrate ha ricordato che la normativa in materia prevede che, riguardo a tali tipologie di contratti di locazione, le parti contrattuali, nella definizione del canone da applicare, possono essere assistite dalle rispettive organizzazioni della proprietà edilizia e dei conduttori. In caso di contratti conclusi senza l’assistenza delle organizzazioni di categoria, sarà necessario ricorrere a delle attestazioni, rilasciate dalle organizzazioni medesime, aventi ad oggetto la rispondenza del contenuto economico e normativo dei contratti agli accordi territoriali firmati dalle organizzazioni. L’attestazione di rispondenza, in alternativa all’assistenza delle associazioni di categoria, è necessaria anche al fine dell’applicazione delle agevolazioni fiscali.

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che, dal momento che l’attestazione è obbligatoria proprio al fine di certificare la rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto all’accordo territoriale, è necessaria un’attestazione per ciascun contratto.

L’Agenzia delle Entrate ha, però, anche riconosciuto che, qualora, come nel caso specifico sottoposto dall’istante, un unico appartamento sia concesso in locazione per porzioni a diverse studentesse universitarie con singoli contratti e tali contratti siano conclusi contestualmente e presentino tutti lo stesso contenuto economico e normativo, è sufficiente un’unica attestazione di rispondenza per l’insieme dei contratti.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto