NULL
Altre Novità
12 Gennaio 2018

Legge di Bilancio per il 2018: le novità per le popolazioni colpite da calamità naturali

Scarica il pdf

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2017 la Legge di Bilancio per il 2018 (Legge n. 205 del 27 dicembre 2017), contenente una serie di nuove regole di rilevanza fiscale.

Evidenziamo qui alcune delle novità fiscali relative alle agevolazioni previste per coloro che sono stati colpiti da calamità naturali:

  • alcune agevolazioni per coloro che sono stati colpiti dal sisma del 2016. In particolare, è prevista la proroga dal 16 febbraio 2018 al 31 maggio 2018 del termine a partire dal quale, senza applicazione di sanzioni ed interessi, i soggetti diversi da imprenditori, lavoratori autonomi ed agricoltori potranno versare i tributi in precedenza sospesi (articolo 1, comma 736, Legge n. 205/2017). Il versamento potrà essere effettuato in forma rateizzata, fino ad un massimo di 24 rate mensili di pari importo (invece delle 9 rate mensili previste in precedenza). Inoltre, è prevista la proroga dal 2017 a tutto il 2018 del beneficio dell’esenzione, ai fini delle imposte sui redditi, dei redditi da fabbricati inagibili situati nei territori colpiti dal terremoto. Infine, le agevolazioni fiscali previste per le imprese che hanno la sede principale o l’unità locale nella Zona Franca Urbana delle zone del Centro Italia colpite dal sisma troveranno applicazione anche nei confronti di coloro che hanno subito una riduzione del fatturato, nel periodo compreso tra il 1° novembre 2016 ed il 28 febbraio 2017, almeno pari al 25 % rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente (articolo 1, comma 745, Legge n. 205/2017).
  • l’estensione dell’agevolazione prevista per coloro che sono stati colpiti dall’alluvione a Livorno e nelle altre zone circostanti nel mese di settembre del 2017 (articolo 1, comma 756, Legge n. 205/2017). In particolare, la sospensione dei termini dei versamenti e degli adempimenti tributari si applicherà anche a coloro che hanno presentato autocertificazione del danno subito.
Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto