NULL
Altre Novità
24 Aprile 2015

La presenza di contabilità regolare non esclude la legittimità di un accertamento induttivo

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 7838 del 17 aprile 2015, ha affermato che la presenza di contabilità regolare di una società non esclude la possibilità di un accertamento induttivo del reddito d’impresa, qualora la contabilità possa considerarsi complessivamente inattendibile in quanto non ragionevole, anche sotto il profilo dell’antieconomicità del comportamento tenuto dal contribuente.

L’ufficio dell’Amministrazione finanziaria può, in tali casi, dubitare della veridicità delle operazioni dichiarate e può desumere, sulla base di presunzioni semplici, ma gravi, precise e concordanti, maggiori ricavi o minori costi dell’impresa.

Ciò comporterà l’onere della prova contraria a carico del contribuente.

L’onere della prova del maggior reddito resta comunque a carico dell’Amministrazione finanziaria. Alla base di una valida presunzione di maggior reddito, vi possono essere dei dati oggettivi, come il saldo negativo emergente dalle scritture contabili e, in particolare, la presenza di perdite gravi, intense e ripetitive, accompagnate dalla prosecuzione dell’attività della società contribuente e, quindi, della continuità negli esborsi di liquidità per il pagamento di fornitori e dipendenti.

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto