string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
25 Novembre 2022
4 Minuti di lettura

ITS Academy: ecco le modalità di attuazione delle agevolazioni per iscritti e finanziatori.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 10 novembre 2022, sono state definite le modalità di fruizione del credito d’imposta riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore delle fondazioni ITS Academy (Istituti Tecnologici Superiori), in virtù di quanto disposto dalla Legge n. 99 del 15 luglio 2022 di istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore.

In particolare, tale credito d’imposta è riconosciuto nella misura del 30 % delle somme erogate. Se l’erogazione liberale è effettuata in favore di ITS Academy operanti nelle Province nelle quali il tasso di disoccupazione è superiore a quello medio nazionale, il credito d’imposta spetta nella misura del 60 %.

Si tratta di un credito d’imposta utilizzabile in tre quote annuali di pari importo a partire dalla dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel corso del quale è stata effettuata l’erogazione liberale oppure in compensazione nel modello F24. Il credito d’imposta in questione non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste per le medesime erogazioni liberali. I soggetti titolari di redditi d’impresa possono utilizzare tale credito d’imposta esclusivamente in compensazione nel modello F24, ferma restando la ripartizione in tre quote annuali di pari importo. L’eventuale importo non fruito può essere utilizzato nei periodi d’imposta successivi.

Nel Provvedimento del 10 novembre 2022 sono anche ricordate le altre agevolazioni previste dalla Legge n. 99 del 15 luglio 2022. Gli iscritti ai percorsi formativi delle fondazioni ITS Academy possono riscattare, ai fini pensionistici, il relativo periodo di frequenza. I contributi versati alla forma pensionistica di appartenenza sono deducibili ai fini Irpef e detraibili nella misura del 19 % per i contribuenti rispetto ai quali l’interessato è fiscalmente a carico.

Inoltre, gli iscritti a tali percorsi formativi possono, in sede di dichiarazione dei redditi, detrarre ai fini Irpef le rette per la frequenza di tali percorsi formativi, così come le erogazioni liberali effettuate in favore delle ITS Academy e finalizzate all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica ed universitaria ed all’ampliamento dell’offerta formativa. La detraibilità è riconosciuta a condizione che la spesa sia sostenuta con versamento bancario o postale o mediante altri sistemi di pagamento tracciabili.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto