string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
12 Aprile 2024

Isa 2024: online i dati e il programma

Scarica il pdf

Il comunicato pubblicato sul sito dell’Agenzia fornisce dettagli su quali dati economici saranno cruciali per calcolare gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (Isa) per il periodo fiscale del 2024. Queste informazioni sono vitali per i contribuenti poiché consentono loro di preparare con anticipo le dichiarazioni fiscali avendo a disposizione tutti i dati necessari.

Provvedimento direttoriale per i dati Isa 2024

La normativa, specificamente l’articolo 9-bis del Decreto Legge n. 50/2017, richiede che ogni anno vengano identificati i dati fondamentali per l’applicazione degli Isa, e questa identificazione avviene tramite un provvedimento direttoriale. Questo provvedimento, emesso entro il 31 gennaio di ogni anno, stabilisce quali dati devono essere dichiarati dai contribuenti per l’applicazione degli Isa. Questo indipendentemente dal regime fiscale utilizzato.

Il provvedimento attuale stabilisce che i dati per il periodo fiscale 2024 saranno gli stessi indicati per il 2023. Oltre a quelli individuati per la revisione dei modelli di comunicazione dei dati rilevanti per gli Isa utilizzati nel 2022. Inoltre, sono stati aggiunti ulteriori dati riguardanti lo stato di pensionato del contribuente, la forma societaria cooperativa, i consumi energetici e l’età dei lavoratori dipendenti.

È importante notare che questi dati potrebbero essere soggetti a riduzione, accorpamento o sostituzione con altri dati previsti nei modelli dichiarativi Redditi dopo l’elaborazione degli Isa.

Inoltre, il provvedimento stabilisce il programma di revisione degli Indici per il periodo fiscale 2024, come richiesto dalla normativa. Questa revisione avviene almeno ogni due anni e coinvolge un elenco specifico di attività economiche, il quale è incluso nell’allegato al provvedimento stesso. La revisione tiene conto anche delle evoluzioni della classificazione delle attività economiche Ateco, e potrebbe comportare trasferimenti o accorpamenti tra gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto