NULL
Altre Novità
15 Luglio 2016

In arrivo nuove comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate sui processi verbali di constatazione

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 luglio 2016, è stata data ulteriore attuazione alle disposizioni contenute nella Legge di Stabilità per il 2015 riguardo alle nuove forme di comunicazione tra l’Amministrazione finanziaria ed i contribuenti, al fine di mettere a disposizione di questi ultimi gli elementi e le informazioni in possesso della prima, così da favorire l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari e la regolarizzazione delle violazioni eventualmente commesse.

In particolare, tale Provvedimento riguarda i contribuenti sottoposti a controlli fiscali conclusi con la consegna di processi verbali contenenti constatazioni di violazioni di norme tributarie.

Nelle comunicazioni che verranno inviate dall’Agenzia delle Entrate saranno indicati:

  • il codice fiscale e la denominazione o il nome ed il cognome del contribuente;
  • l’anno d’imposta al quale si riferisce il processo verbale di constatazione.

Le comunicazioni verranno trasmesse agli indirizzi di Posta Elettronica Certificata. Per coloro che non hanno l’obbligo di comunicazione dell’indirizzo di Posta Elettronica Certificata, le comunicazioni verranno inviate tramite posta ordinaria. Le comunicazioni saranno comunque consultabili dai contribuenti nel loro “Cassetto fiscale”.

Coloro che ricevono tali comunicazioni potranno, anche tramite gli intermediari incaricati della trasmissione delle dichiarazioni, richiedere informazioni o segnalare eventuali elementi, fatti e circostanze non conosciuti dall’Agenzia delle Entrate, seguendo le modalità indicate nelle comunicazioni medesime.

Gli elementi e le informazioni messi a disposizione dei contribuenti saranno resi disponibili anche alla Guardia di Finanza, tramite strumenti informatici.

I contribuenti potranno regolarizzare le violazioni oggetto dei processi verbali di constatazione, beneficiando di una riduzione delle sanzioni ad un quinto del minimo, presentando una dichiarazione integrativa o una prima dichiarazione, qualora non siano ancora decorsi i termini per la presentazione.

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto