NULL
Altre Novità
6 Aprile 2018

Esenzione canone tv per settantacinquenni: approvati i modelli

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 4 aprile 2018, sono state definite le modalità di attuazione delle disposizioni relative all’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato previsto per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni.

In particolare, con tale Provvedimento, è stato approvato il modello di dichiarazione sostitutiva, insieme alle relative istruzioni, da utilizzare per ottenere l’esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione.

Si ricorda che la soglia reddituale richiesta per beneficiare dell’esenzione è stata ampliata, con un Decreto Ministeriale del 16 febbraio 2018, fino a 8.000 Euro.

Con il medesimo Provvedimento, è stato, altresì, approvato il modello, con le relative istruzioni, per la richiesta del rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato versato dai cittadini di età pari o superiore ai 75 anni in possesso dei requisiti di esenzione.

La dichiarazione sostitutiva può essere presentata unitamente alla richiesta di rimborso.

Entrambi i modelli sono reperibili sui siti internet dell’Agenzia delle Entrate e della RAI.

Quanto alle modalità di presentazione, la dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso possono essere presentate, unitamente ad una copia di un documento valido di riconoscimento, attraverso raccomandata, senza busta, all’indirizzo dell’Agenzia delle Entrate, Ufficio di Torino 1, S.A.T. Sportello abbonamenti TV – Casella Postale 22 – 10121 Torino. I documenti in questione possono essere trasmessi anche mediante posta elettronica certificata, purché siano stati firmati digitalmente da coloro che li presentano. L’indirizzo di posta elettronica certificata ai quali inviare i documenti firmati digitalmente è: cp22.sat@postacertificata.rai.it. Infine, la dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso possono essere consegnate presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto