string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
19 Aprile 2024
4 Minuti di lettura

Codici per versare la sostitutiva per le cripto attività dei residenti

Scarica il pdf

I soggetti residenti che detengono cripto-attività ora hanno a disposizione nuovi codici tributo per versare l’imposta sostitutiva. In particolare, sono stati introdotti i codici “1728” e “1729” per i versamenti delle rate d’acconto attraverso il modello F24. Questo nuovo tributo è stato istituito dalla legge di Bilancio 2023 al posto dell’imposta di bollo precedente.

Con la risoluzione n. 10 del 6 febbraio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito i suddetti codici tributo e ha anche ridenominato il codice “1727”. I nuovi codici sono specifici per le due rate d’acconto dell’imposta sostitutiva sulle cripto-attività detenute dai residenti italiani. Il codice “1727” è stato anche ridefinito per consentire il pagamento del saldo.

Ecco i dettagli dei codici tributo per le cripto attività

  • “1728” per l’acconto della prima rata dell’imposta sostitutiva
  • “1729” per l’acconto della seconda rata dell’imposta sostitutiva
  • “1727” per il saldo dell’imposta sostitutiva

Questi codici sono visibili nella sezione “Erario” del modello F24, dove sono indicati gli importi da versare e l’anno di riferimento dell’imposta nel formato “AAAA”. Il codice “1727” può essere utilizzato anche per importi a credito compensati.

Per i codici “1728” e “1729”, se il pagamento viene effettuato in più rate, il campo relativo alla rateazione, alla regione, alla provincia e al mese di riferimento è compilato nel formato “NNRR”, dove “NN” indica il numero della rata e “RR” indica il totale delle rate. Per il pagamento in un’unica soluzione, questo campo è compilato con “0101”.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto