NULL
Altre Novità
17 Settembre 2021
3 Minuti di lettura

Credito d’imposta per locazioni non abitative: nuovo modello per la comunicazione della cessione.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 7 settembre 2021 sono state approvate delle modifiche al modello per la comunicazione della cessione dei crediti d’imposta riconosciuti per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.

In particolare, il nuovo modello potrà essere utilizzato per la comunicazione delle cessioni dei crediti riconosciuti in relazione ai canoni di locazione dovuti in base ad atti o contratti da registrare soltanto in caso d’uso, per i quali non è richiesta l’indicazione degli estremi di registrazione.

Nelle motivazioni del Provvedimento è ricordato che, con un precedente Provvedimento del 1° luglio 2020, sono state definite le modalità di comunicazione delle cessioni dei crediti d’imposta previsti per botteghe e negozi dal Decreto “Cura Italia” del marzo del 2020 e poi per i canoni di locazione dovuti in relazione ad immobili ad uso non abitativo (Decreto “Rilancio” del maggio del 2020). Con questo primo Provvedimento è stato approvato un modello da utilizzare per la comunicazione in questione da inviare nel periodo compreso tra il 13 luglio 2020 ed il 31 dicembre 2021, utilizzando le funzionalità messe a disposizione nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.

Con un secondo Provvedimento del 12 febbraio 2021 è stata, successivamente, approvata una nuova versione del modello di comunicazione di tali crediti d’imposta.

Il nuovo modello di comunicazione approvato ora, con il Provvedimento del 7 settembre 2021, è in uso a partire della data del 9 settembre 2021.

Dalla stessa data, è in vigore l’adeguamento della procedura on-line prevista per la trasmissione delle comunicazioni delle cessioni di crediti che tiene conto dell’estensione del credito d’imposta riconosciuto in relazione ai canoni di locazione per immobili ad uso non abitativo, disposta con il cosiddetto Decreto “Sostegni bis”.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto