string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
28 Gennaio 2022
2 Minuti di lettura

Credito d’imposta per canone Rai versato nel 2021 dalle strutture ricettive: ecco il codice tributo.

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 6 del 25 gennaio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo da inserire nel modello F24 per utilizzare in compensazione il credito d’imposta previsto dal Decreto “Sostegni” del marzo del 2021 in favore delle strutture ricettive e di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico e di attività simili svolte da enti del Terzo settore, in riferimento all’esonero dal versamento del canone di abbonamento alla televisione.

Il Decreto “Sostegni”, più in particolare, ha introdotto un credito d’imposta pari al 100 % dell’eventuale versamento del canone Rai effettuato da parte delle strutture suddette anteriormente all’introduzione dell’esonero (ossia prima del 22 marzo 2021).

Il codice tributo istituito è il codice “6958“. Tale codice deve essere inserito nel modello F24 nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati” o, nel caso in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna degli “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” deve sempre essere indicato l’anno 2021.

Il credito d’imposta in questione può essere utilizzato esclusivamente in compensazione in un modello F24 che deve essere presentato attraverso i canali telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Il credito d’imposta fruibile può essere visualizzato da ciascun beneficiario tramite il proprio Cassetto Fiscale, accessibile dall’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate.

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto