NULL
Altre Novità
4 Ottobre 2019

Credito d’imposta per investimenti pubblicitari: tempo fino al 31 ottobre per le richieste di accesso

Scarica il pdf

Dal 1° ottobre fino al 31 dello stesso mese sarà possibile presentare le richieste per il credito d’imposta previsto in favore delle imprese, dei lavoratori autonomi e degli enti non commerciali che effettuano investimenti incrementali in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica, anche on-line, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali. Il valore dei nuovi investimenti deve superare almeno dell’1 % gli analoghi investimenti effettuati sugli stessi mezzi di informazione nell’anno precedente.

Ricordiamo che con il Decreto Legge n. 59 del 28 giugno 2019 sono state apportate alcune modifiche alla disciplina del credito d’imposta in questione.

Secondo le nuove regole, tale credito d’imposta è concesso dall’anno 2019 nella misura unica del 75 % del valore incrementale degli investimenti effettuati. In precedenza, il credito d’imposta era riconosciuto, invece, nella misura del 75 % del valore incrementale degli investimenti, elevato al 90 % nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start-up innovative.

Con il Decreto Legge n. 59/2019, inoltre, è stato stabilito che le richieste di accesso al credito d’imposta per il 2019 devono, appunto, essere presentate nel periodo compreso tra il 1° ottobre ed il 31 ottobre. Le domande devono essere presentate esclusivamente on-line accedendo all’area riservata dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate e devono essere indirizzate al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto