NULL
Altre Novità
25 Gennaio 2019

Consumatori finali: non c’è obbligo di acquisire le fatture elettroniche emesse dai loro fornitori

Scarica il pdf

Il 22 gennaio 2019 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito web una FAQ in materia di FATTURAZIONE ELETTRONICA con la quale ha fornito ulteriori chiarimenti riguardo alle recenti novità introdotte in questo ambito.

La domanda è stata posta da un privato cittadino privo di partita Iva. Questi ha richiesto all’Agenzia delle Entrate se, qualora richieda la fattura al fornitore che gli vende un prodotto o che gli offre un servizio, sia tenuto a fornire un indirizzo di Posta Elettronica Certificata al quale verrà inviata la fattura elettronica. Inoltre, il contribuente ha richiesto all’Agenzia delle Entrate se gli sia data la possibilità di consultare le fatture elettroniche emesse dai fornitori nei suoi confronti utilizzando le credenziali Fisconline delle quali è in possesso.

L’Agenzia delle Entrate ha precisato che la circostanza che il consumatore finale richieda la fattura al fornitore non determina automaticamente l’obbligo per lo stesso di ricevere la fattura in formato elettronico e, quindi, di possedere e comunicare al fornitore un indirizzo di Posta Elettronica Certificata al quale sarà recapitata tale fattura elettronica.

Di fronte alla richiesta della fattura da parte del consumatore, il fornitore deve emetterla in formato elettronico e trasmetterla al Sistema di Interscambio. Deve anche fornirla al cliente, in formato cartaceo o anche tramite pdf inviato per e-mail. La copia della fattura così consegnata al cliente è perfettamente valida. 

Il cliente non è obbligato ad acquisire e gestire la fattura elettronica emessa dal fornitore.

Inoltre, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, dal secondo semestre di quest’anno, offrirà un servizio di consultazione delle fatture elettroniche anche per i consumatori finali persone fisiche. Questo servizio permetterà ai consumatori di consultare le fatture inviate dai fornitori all’Agenzia delle Entrate dal 1° gennaio 2019.

Per il primo semestre di quest’anno, invece, non è ancora attivo questo servizio di consultazione delle fatture elettroniche per i consumatori finali persone fisiche.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto