NULL
Altre Novità
4 Ottobre 2019

Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016 e ZES: istituiti i codici tributo per i crediti d’imposta

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta previsto per gli investimenti nei Comuni colpiti dal sisma del 2016 e del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES).

Nella Risoluzione n. 83 del 27 settembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha dapprima ricordato la normativa con la quale il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno è stato esteso alle imprese localizzate nei Comuni delle Regioni Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo, colpiti dagli eventi sismici verificatisi a partire dal 24 agosto 2016.

E’ stato, altresì, ricordato che il Decreto Legge n. 91 del 20 giugno 2017 ha stabilito che le nuove imprese e le imprese già esistenti che avviano un programma di attività economiche imprenditoriali o di investimenti di natura incrementale nelle Zone Economiche Speciali possono usufruire di una serie di agevolazioni, compreso il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno.

I crediti d’imposta in questione sono utilizzabili esclusivamente in compensazione, nel modello F24, dal periodo d’imposta nel quale è stato effettuato l’investimento.

I codici tributo istituiti dall’Agenzia delle Entrate sono il codice “6905” per l’utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti nelle zone del centro Italia colpite dal sisma del 2016 ed il codice “6906” per l’utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali.

Il modello F24 deve essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

I codici tributo devono essere inseriti nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna degli “importi a credito compensati” o, nel caso in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna degli “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” deve essere indicato l’anno di sostenimento dei costi.

Articoli correlati
5 Settembre 2025
Apertura Partita IVA per Instagram Influencer non fake: tasse, costi e come fare

Nell’era digitale molti giovani e meno giovani decidono di mettersi in proprio...

5 Settembre 2025
Tasse universitarie e pagamento tassa concorsuale Dottorati: ecco l’elenco delle spese detraibili

Una delle voci detraibili più rilevanti nella dichiarazione dei redditi è...

5 Settembre 2025
Bancarotta fraudolenta, falso in bilancio e responsabilità degli amministratori

In questa guida oltre ad analizzare le ultime novità introdotte in merito alla...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto