string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
23 Giugno 2023
4 Minuti di lettura

Senato: rinnovo sostegno al caro bollette.

Scarica il pdf

Caro bollette il Senato, con il suo sostegno al “Decreto bollette” emanato con un decreto legge n. 714 il 19 maggio 2023. Ha rinnovato la fiducia nelle misure di supporto per le famiglie e le imprese contro l’aumento delle bollette. Il decreto include la riduzione delle mini cartelle di pagamento. Un programma di rottamazione delle bollette anche per i comuni che gestiscono direttamente la riscossione delle entrate o che si affidano a concessionari privati. Sono state introdotte nuove misure, come un credito d’imposta per le start-up innovative. Le quali operano nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità, e risorse aggiuntive per il mondo dello sport.

Altre forme di sostegno contro il caro bollette

Tra le modifiche apportate durante il processo di conversione del decreto, si segnala la riduzione dell’IVA e degli oneri generali nel settore del gas per il secondo trimestre del 2023. Sono stati destinati 1,5 milioni di euro ai comuni in condizioni di predissesto. Comuni con una popolazione compresa tra 25.000 e 35.000 abitanti, che hanno visto ridotto il periodo per restituire le anticipazioni di liquidità da parte dello Stato. Per affrontare il problema del caro bollette, è stato aumentato il fondo a sostegno del movimento sportivo italiano, con 10 milioni di euro aggiuntivi per il 2023.

Il decreto ha anche specificato le modalità per il cumulo dell’agevolazione fiscale e del contributo regionale per interventi di risparmio energetico, limitando la somma complessiva dei benefici al 100% delle spese ammissibili. Inoltre, sono stati introdotti incentivi per le start-up innovative nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti rinnovabili e della sanità. Sotto forma di un credito d’imposta fino a un importo massimo di 200.000 euro.

Altre modifiche riguardano l’imposta sul valore aggiunto per le aziende fornitrici di dispositivi medici soggette al “payback”. La possibilità di definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali. Inclusi quelli che gestiscono direttamente la riscossione o che hanno affidato il servizio a concessionari privati.

In conclusione, il “Decreto bollette” ha introdotto diverse misure volte a sostenere imprese e famiglie contro l’aumento delle bollette. Fornendo agevolazioni fiscali, crediti d’imposta e finanziamenti aggiuntivi per settori specifici come l’ambiente, l’energia da fonti rinnovabili, la sanità e lo sport.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto