NULL
Altre Novità
8 Maggio 2020

Bonus pubblicità: più ampia la possibilità di beneficiarne grazie al Decreto “Cura Italia”

Scarica il pdf

Ecco le novità introdotte dal Decreto “Cura Italia” in materia di credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari.

L’articolo 98 del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (cosiddetto Decreto “Cura Italia”), emanato a seguito dell’emergenza Coronavirus, ha introdotto nuove regole che troveranno applicazione limitatamente all’anno 2020.

Nel 2020, infatti, il credito d’imposta in questione verrà concesso, alle stesse condizioni ed agli stessi soggetti individuati nella disciplina originaria, nella misura unica del 30 % del valore degli investimenti effettuati e non considerando il valore incrementale degli investimenti effettuati rispetto all’anno precedente (2019).

Pertanto, non assume rilevanza quanto accaduto nel 2019 e rilevano soltanto gli investimenti programmati e posti in essere nel corso del 2020. Potranno così accedere al bonus anche coloro che, quest’anno, programmano investimenti inferiori rispetto a quelli effettuati nel 2019 oppure coloro che nel 2019 non hanno investito affatto in campagne pubblicitarie o coloro che hanno iniziato l’attività nel corso del 2020.

Inoltre, per l’anno 2020, la comunicazione telematica per prenotare l’accesso al contributo potrà essere presentata nel periodo compreso tra il 1° ed il 30 settembre del 2020. Le comunicazioni che sono state trasmesse in precedenza, nel periodo ordinario compreso tra il 1° ed il 31 marzo 2020, restano comunque valide.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto