NULL
Altre Novità
25 Maggio 2018

Aumenti dell’imposta comunale sulla pubblicità: legittimi soltanto fino al 26 giugno 2012

Scarica il pdf

Nella Risoluzione n. 2 del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia, datata 14 maggio 2018, è stato espresso un parere in merito agli effetti dell’abrogazione della facoltà, da parte dei Comuni, di disporre aumenti dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, in particolare a seguito della sentenza della Corte Costituzionale del 10 gennaio 2018.

A tal proposito, il Dipartimento delle Finanze ha ricordato che la facoltà di disporre gli aumenti delle tariffe in questione è stata abrogata dal Decreto Legge n. 83 del 2012, entrato in vigore il 26 giugno 2012. Il 26 giugno 2012, pertanto, è la data che segna lo spartiacque tra il vecchio ed il nuovo regime.

Una delibera comunale di conferma o di approvazione delle maggiorazioni che sia stata adottata entro il 26 giugno 2012, legittima la richiesta di pagamento di tali maggiorazioni da parte del Comune.

Se, invece, la delibera di conferma o approvazione delle maggiorazioni è intervenuta in data successiva al 26 giugno 2012 deve ritenersi illegittima, in quanto, successivamente a tale data, è venuta meno la norma (articolo 11, comma 10, della Legge n. 449 del 1997) che attribuiva il potere di disporre gli aumenti delle tariffe.

Inoltre, è precisato che, posto che, per l’anno 2012, il termine ultimo di approvazione del bilancio di previsione era stato prorogato al 31 ottobre 2012, soltanto se il bilancio è stato approvato entro la data del 26 giugno 2012 il Comune può richiedere legittimamente il pagamento delle maggiorazioni.

Infine, la conclusione espressa nella Risoluzione del Dipartimento delle Finanze è che, dall’anno d’imposta 2013, i Comuni non erano certamente legittimati ad introdurre o confermare, anche tacitamente, tali maggiorazioni.

Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...

4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive

Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...

4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto