NULL
Altre Novità
14 Dicembre 2014

Aree nelle quali vengono prodotti rifiuti speciali: le regole riguardo all’applicazione della Tari

Scarica il pdf

Nella Risoluzione n. 2 del 9 dicembre 2014, il Dipartimento delle Finanze ha fornito dei chiarimenti in merito all’applicazione della Tari agli immobili nei quali viene svolta l’attività industriale di produzione di tubi in acciaio senza saldatura e, più in generale, agli immobili nei quali vengono prodotti rifiuti speciali.

In primo luogo, nella Risoluzione in questione, è stata ricordata la normativa secondo la quale, nella determinazione della superficie assoggettabile alla Tari, non si tiene conto di quella parte di essa nella quale si formano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali al cui smaltimento sono tenuti a provvedere a proprie spese i relativi produttori, a condizione che ne dimostrino l’avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente.

Secondo quanto chiarito dal Dipartimento delle Finanze in riferimento al quesito specificamente posto alla sua attenzione, i magazzini intermedi di produzione e quelli adibiti allo stoccaggio dei prodotti finiti devono essere considerati intassabili in quanto produttivi di rifiuti speciali, a prescindere da quanto stabilito dal regolamento comunale.

Devono essere escluse dall’ambito di applicazione della Tari anche le aree scoperte che danno luogo alla produzione, in via continuativa e prevalente, di rifiuti speciali non assimilabili ai rifiuti urbani, nel caso in cui siano asservite al ciclo produttivo.

I Comuni possono, a loro volta, individuare ulteriori superfici produttive di rifiuti speciali da sottrarre all’assimilazione e, quindi, alla tassazione.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto