NULL
Altre Novità
20 Aprile 2018

Approvate le tecniche per la trasmissione telematica dei dati dei Caf

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’11 aprile 2018, sono state approvate le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati dei Centri di Assistenza Fiscale.

La trasmissione è necessaria ai Caf per ottenere l’autorizzazione allo svolgimento dell’attività di assistenza fiscale e l’iscrizione nello specifico Albo, in virtù di quanto disposto dal Decreto Ministeriale n. 164 del 31 maggio 1999.  

In particolare, nel Provvedimento è precisato che i Caf devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle proprie sedi ed i dati identificativi dei responsabili dell’assistenza fiscale, dei soci del Caf, dei componenti il Consiglio di amministrazione e l’eventuale Collegio sindacale sia del Caf, che delle società di servizi del Caf.

Inoltre, per ciascuna sede utilizzata per lo svolgimento della loro attività, i Caf devono trasmettere i dati relativi alle sedi stesse ed i dati identificativi dei soggetti incaricati della direzione delle sedi e dei soggetti incaricati della conservazione o della raccolta delle deleghe per l’accesso alle dichiarazioni precompilate.

La trasmissione deve essere effettuata mediante le specifiche tecniche indicate nel Provvedimento.

Inoltre, le variazioni dei dati suddetti e dei dati della polizza assicurativa devono essere comunicate entro trenta giorni dalla data nella quale si verificano.

Le specifiche tecniche di trasmissione approvate con il Provvedimento dell’11 aprile potranno essere utilizzate dal 3 settembre 2018. Da quella data, non potranno più essere utilizzate le specifiche tecniche approvate con i Provvedimenti del 14 aprile 2005 e del 25 settembre 2006.

I dati identificativi degli incaricati della direzione delle sedi ed i dati degli incaricati alla conservazione o raccolta delle deleghe devono essere trasmessi entro il 9 novembre 2018.

Articoli correlati
16 Maggio 2025
Fondo per il sostegno ai proprietari di animali d’affezione e spese veterinarie: in cosa consiste il Fondo?

Il “Fondo per il sostegno ai proprietari di animali d’affezione”, introdotto...

16 Maggio 2025
Art Bonus e diritto di superficie: quando la cultura fa la differenza

Per accedere all’Art bonus, non basta che un bene sia pubblico o abbia più di 70...

16 Maggio 2025
Nuove imprese giovanili agricole: disponibili i codici tributo

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha istituito...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto