NULL
Altre Novità
9 Maggio 2014

Agevolazioni fiscali per le micro e piccole imprese delle Zone Franche Urbane: definite le modalità di fruizione

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 6 maggio 2014, sono state definite le modalità ed i termini di fruizione delle agevolazioni previste dall’articolo 37 del Decreto Legge n. 179 del 18 ottobre 2012, convertito dalla Legge n. 221 del 17 dicembre 2012, in favore delle micro e piccole imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane delle Regioni che ricadono nell’obiettivo Convergenza (Campania, Calabria, Sicilia e Puglia) e nei Comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias.

Era già stato stabilito, con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, adottato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il 10 aprile 2013, che la fruizione delle agevolazioni predette deve avvenire mediante la riduzione dei versamenti da effettuarsi tramite compensazione nel modello F24.

Il modello F24 in questione deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Con delle successive Risoluzioni, verranno istituiti i codici tributo da utilizzare nel modello di versamento F24 e verranno indicate le modalità di compilazione del modello medesimo.

Nel Provvedimento, è stato precisato che il Ministero dello Sviluppo Economico trasmetterà per via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati identificativi di ciascun beneficiario e l’importo dell’agevolazione concessa.

L’Agenzia delle Entrate, quindi, sulla base di tali informazioni ricevute, effettuerà un controllo automatizzato di ciascun modello F24 ricevuto. Se l’importo dell’agevolazione utilizzato risulterà superiore a quello del beneficio del quale si ha diritto (o della parte del beneficio residua) o se l’impresa non risulterà rientrante nell’elenco dei soggetti beneficiari dell’agevolazione, il modello F24 verrà scartato e ne verrà data comunicazione attraverso apposita ricevuta consultabile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. I pagamenti contenuti nel modello F24 scartato verranno considerati come non effettuati.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto