string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
Scritto da:
21 Giugno 2024
4 Minuti di lettura

Agevolazioni ufficiali per gli anziani non autosufficienti

Scarica il pdf

Le nuove disposizioni, anche relative alle agevolazioni per gli anziani non autosufficienti, pubblicate nell’Organo ufficiale della Repubblica, attuano le direttive della legge delega per il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Il decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo, introduce misure a favore degli anziani non autosufficienti. Questo decreto, approvato dalle commissioni Bilancio e Affari sociali di Camera e Senato e dal Consiglio dei ministri n. 73 dell’11 marzo, attua le deleghe legislative previste dagli articoli 3, 4 e 5 della legge n. 33/2023.

Cosa includono le agevolazioni per gli anziani

La riforma delineata dalla legge n. 33/2023 mira a potenziare i servizi domiciliari e la telemedicina, nonché a rafforzare l’assistenza sanitaria intermedia, in linea con gli obiettivi del Pnrr. La riforma, inoltre, riordina le agevolazioni contributive e fiscali per sostenere la regolarizzazione del lavoro di cura a domicilio degli anziani non autosufficienti.

Gli articoli da 34 a 42 del decreto legislativo si concentrano su prestazioni universali, agevolazioni contributive e fiscali, e sul ruolo dei caregiver familiari. Questi articoli completano il Sistema dei livelli essenziali di assistenza (Lea) stabilito dal Dpcm del 29 novembre 2001 e aggiornato dal Dpcm del 12 gennaio 2017, che garantisce ai cittadini prestazioni sanitarie gratuite o a pagamento ridotto tramite il Servizio sanitario nazionale (Ssn).

In particolare, l’articolo 37 del decreto, in linea con l’articolo 5, comma 2, lettera a), n. 2, della legge delega n. 33/2023, prevede il riordino delle agevolazioni contributive e fiscali per sostenere il lavoro di cura a domicilio degli anziani non autosufficienti e promuovere l’occupazione di qualità nei servizi socio-assistenziali.

Le agevolazioni fiscali e contributive previste includono:

La deducibilità dal reddito complessivo, fino a 1.549,37 euro, dei contributi previdenziali e assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare, come previsto dall’articolo 10, comma 2, terzo periodo del Tuir.
La detrazione del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, per un massimo di 2.100 euro, per contribuenti con reddito complessivo non superiore a 40mila euro, come previsto dall’articolo 15, comma 1 lettera i-septies del Tuir.
L’esclusione dal reddito del lavoratore dipendente delle somme e prestazioni erogate dal datore di lavoro per l’assistenza ai familiari anziani o non autosufficienti a carico, ai sensi dell’articolo 51, comma 2, lettera f-ter, del Tuir.
L’esclusione dal reddito del lavoratore dipendente dei contributi e premi versati dal datore di lavoro per prestazioni assicurative che coprono il rischio di non autosufficienza o gravi patologie, come previsto dall’articolo 51, comma 2, lettera f-quater del Tuir.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto