NULL
Altre Novità
21 Aprile 2012

Utenze telefoniche, anche domestiche: tutti i relativi dati sono oggetto di comunicazione all’Anagrafe tributaria.

Scarica il pdf

In un Provvedimento del 18 aprile 2012, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità e le specifiche tecniche di trasmissione all’Anagrafe tributaria dei dati relativi ai contratti di telefonia fissa, mobile e satellitare, relativi alle utenze domestiche e ad uso pubblico.

Nel Provvedimento è stato precisato che le comunicazioni avranno ad oggetto i dati relativi alle utenze, ma anche i consumi fatturati ed il credito di traffico telefonico.

Le comunicazioni verranno effettuate dai soggetti obbligati utilizzando il servizio telematico Entratel ed i software di controllo resi disponibili gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate. Le comunicazioni potranno avvenire anche tramite gli intermediari abilitati.

Riguardo al termine per la trasmissione delle comunicazioni, questo, per i dati relativi al 2011, è stato fissato al 30 settembre 2012. A partire dal 2012, invece, le comunicazioni in questione, relative all’anno solare precedente, dovranno essere trasmesse entro il 30 aprile.

Le notizie raccolte saranno inserite nei sistemi informativi dell’Anagrafe tributaria e verranno utilizzate mediante analisi eseguite in modo anonimo. I contribuenti verranno identificati soltanto nel caso di esecuzione di controlli fiscali.

Entro trenta giorni dalla data indicata nella ricevuta telematica, rilasciata dall’Agenzia delle Entrate ed attestante l’avvenuta presentazione della comunicazione, è consentito l’annullamento dei file inviati. Inoltre, la trasmissione di un file in sostituzione di un altro precedentemente inviato per lo stesso periodo di riferimento, è possibile dopo che siano trascorsi trenta giorni dalla ricezione del file da sostituire.

Infine, è previsto anche l’obbligo di trasmissione di una comunicazione negativa qualora i soggetti obbligati non abbiano dei dati da trasmettere per il periodo di riferimento.

Nel Provvedimento è stato evidenziato che, con esso, si vuole realizzare un allineamento dei dati relativi alle utenze. Infatti, mentre in precedenza, riguardo alle utenze telefoniche, venivano richiesti soltanto i dati relativi all’area “business”, ora, nella comunicazione, vengono compresi anche i dati relativi alle utenze domestiche. E’ divenuto, inoltre, oggetto di comunicazione anche il credito telefonico acquistato nel corso dell’anno.

I dati catastali non vengono richiesti, trattandosi di dati già a disposizione dei sistemi informativi dell’Anagrafe tributaria.  

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto