NULL
Altre Novità
17 Gennaio 2009

Transazioni fiscali: contestualità non obbligatoria

Scarica il pdf

Con Risoluzione 5 gennaio 2009, n. 3, l’Agenzia delle Entrate si è espressa in merito al principio di “contestualità” di cui all’articolo 182-ter della Legge fallimentare, così come modificato dall’art. 2, comma 5, lettera b), D.L. n. 185/2008.

In particolare, l’Agenzia ha precisato che la proposta di dilazionare i debiti tributari all’Amministrazione finanziaria e all’agente della riscossione non deve necessariamente essere presentata nello stesso giorno in cui viene depositata presso il tribunale la domanda di ammissione al concordato preventivo.

Tuttavia, le Entrate sottolineano che il termine di 30 giorni previsto dalla norma per ottenere la risposta del fisco decorre dalla data in cui sia l’agente alla riscossione che l’ufficio ricevono la domanda: pertanto, è interesse dell’istante assicurare la “contestualità” prevista dalla disciplina.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto