NULL
Altre Novità
15 Settembre 2008

Tassazione mezzi pubblicitari bifacciali: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 9 settembre 2008, n. 22691, la Corte di Cassazione si è pronunciata riguardo alla corretta modalità di tassazione dei mezzi pubblicitari ai sensi di quanto disposto dall’art. 7, D.Lgs. n. 507/93.

Secondo i giudici, sulla base della normativa vigente in materia, l’imposta sulla pubblicità deve essere calcolata in base alla superficie della minima figura piana geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario, indipendentemente dal numero di messaggi contenuto. Per i mezzi pubblicitari polifacciali, l’imposta deve essere calcolata in base alla superficie complessiva adibita a pubblicità.

Di conseguenza, la Commissione tributaria ha dichiarato che il regolamento del Comune di Milano che prevede la tassazione su ambedue le facciate espositive del mezzo, è da ritenersi illegittimo.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
6 Novembre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

...

6 Novembre 2025
Lavoro straordinario degli infermieri: chiarimenti sull’imposta agevolata del 5%

...

6 Novembre 2025
Donazione della nuda proprietà delle quote ai figli: quando è possibile l’esenzione dall’imposta

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto