NULL
Altre Novità
24 Febbraio 2007

Tassata anche la rinuncia al diritto di usufrutto

Scarica il pdf

Con Risoluzione 16 febbraio 2007, n. 25, l’Agenzia delle Entrate, in risposta ad un Interpello, ha affermato che la rinuncia del diritto di usufrutto da parte del genitore nei confronti dei figli, nudi proprietari, equivale a trasferimento di un diritto reale e pertanto deve essere sottoposto a tassazione.

L’Agenzia analizza le imposte applicabili alla fattispecie proposta nella domanda di Interpello. In particolare, l’atto di rinuncia può essere sottoposto a:

  • imposta sulle successioni e donazioni: tale atto, anche se a titolo gratuito, determina un arricchimento nei confronti dei destinatari (figli), e perciò dovrebbe, di fatto, essere equiparato ad una donazione (anche se, nel caso di specie, il valore del bene è inferiore a 180.000 euro);
  • imposta ipotecaria e catastale: per le stesse ragioni, l’atto deve essere assoggettato a tali imposte; in particolare, se esso è stato stipulato tra il 3 ottobre 2006 ed il 29 novembre 2006, si applica l’imposta in misura fissa, successivamente in misura proporzionale pari al 3% ad eccezione delle donazioni tra coniuge e parenti in linea retta. Nel caso in esame, poiché il valore del bene non supera 180.000 euro, si applica l’imposta in misura fissa pari a 168 euro.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto