NULL
Altre Novità
17 Gennaio 2009

Studi di settore: in presenza di fatti notori i minori ricavi non vanno provati

Scarica il pdf

Con Sentenza 18 dicembre 2008, n. 440, la Commissione tributaria provinciale di Roma si è pronunciata in materia di accertamento a seguito dell’applicazione degli studi di settore.

Fermo restando che, come regola generale, spetta al soggetto accertato provare in contraddittorio le cause che hanno impedito il normale svolgimento dell’attività e giustificare lo scostamento rispetto ai valori dello studio, i giudici hanno ora sancito un nuovo principio secondo cui in presenza di fatti notori, il Fisco deve prenderli in considerazione ai fini dell’accertamento sui redditi dichiarati.

In sostanza, in presenza di tali fatti, il contribuente non è tenuto a fornire all’Amministrazione finanziaria una prova specifica della riduzione del proprio volume d’affari ed una giustificazione in merito all’inapplicabilità degli studi.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto