NULL
Altre Novità
29 Ottobre 2010

Sospensione dei codici tributo per la compensazione dei crediti d’imposta relativi agli incentivi alla rottamazione di veicoli. Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

Con la Risoluzione n. 113 del 27 ottobre 2010, l’Agenzia delle Entrate ha disposto la sospensione dell’utilizzo dei codici tributo per la compensazione dei crediti d’imposta relativi agli incentivi previsti per la rottamazione dei veicoli più inquinanti e la sostituzione degli stessi con mezzi nuovi eco-compatibili. La sospensione riguarda, in particolare, sia l’utilizzo dei crediti d’imposta da parte dei centri autorizzati che hanno effettuato la rottamazione, sia da parte delle imprese costruttrici o importatrici dei veicoli nuovi, che da parte degli eventuali cessionari dei crediti.

I codici tributo interessati dalla Risoluzione sono: 6794, 6795, 6796, 6797, 6798 (istituiti con Risoluzione del 7 febbraio 2007), 6800, 6801, 6802, 6803 (istituiti con Risoluzione del 22 aprile 2008), 6812, 6813, 6814, 6815, 6816 (istituiti con Risoluzione del 12 marzo 2009), 6709, 6710 (istituiti con Risoluzione del 29 marzo 1999), 6711(istituito con nota della Direzione centrale riscossione del 4 maggio 1999), 6712 (istituito con Risoluzione del 26 aprile 1999).

L’Agenzia ha precisato che il provvedimento di sospensione si è reso necessario a causa della rilevazione di anomalie nell’utilizzo dei crediti d’imposta in questione. E’ stato soprattutto rilevato un notevole scostamento rispetto agli stanziamenti nel bilancio dello Stato delle somme destinate al finanziamento di questi crediti d’imposta. La sospensione, quindi, opererà fino a quando non saranno individuate e risolte le anomalie riscontrate. 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto