NULL
Altre Novità
12 Luglio 2013

Sisma del maggio 2012: approvato un nuovo modello di comunicazione per l’accesso al finanziamento agevolato.

Scarica il pdf

Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 12 luglio 2013, è stato approvato il nuovo modello di comunicazione, e le relative istruzioni, per l’accesso al finanziamento agevolato previsto, per il pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria, in favore di coloro che sono stati danneggiati dal sisma del maggio 2012.

Questo modello andrà a sostituirsi a quello che era stato approvato con Provvedimento del 16 maggio 2013.

Con il Provvedimento del 12 luglio, sono state approvate anche le nuove specifiche tecniche di trasmissione telematica del modello di comunicazione in questione.

La sostituzione del precedente modello, delle relative istruzioni e delle relative tecniche di trasmissione si è resa necessaria a seguito dei recenti interventi normativi con i quali è stato prorogato al 31 ottobre 2013 il termine per la presentazione della documentazione, ai fini dell’accesso al finanziamento agevolato suddetto, ed è stato esteso l’ambito per il quale è possibile richiedere il finanziamento a tutti i tributi, i contributi ed i premi dovuti dal 1° luglio al 15 novembre 2013.

Il nuovo modello di comunicazione potrà essere utilizzato anche dai soggetti che potranno dimostrare di aver subito un danno economico diretto.

Infine, è stato precisato che i soggetti che hanno già presentato una comunicazione, potranno presentarne una nuova indicando soltanto gli ulteriori pagamenti per i quali intendono chiedere il finanziamento.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto