NULL
Altre Novità
16 Gennaio 2005

Sentenze di incostituzionalità e loro efficacia: Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 3 gennaio 2005, n. 2/E, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito quali sono le conseguenze delle sentenze di incostituzionalità sui rapporti tributari, tra cui, nel dettaglio, l’accertamento con adesione e la conciliazione giudiziale.

In particolare, è stato specificato che anche in ambito tributario vale il principio generale secondo il quale l’efficacia retroattiva dell’incostituzionalità non trova applicazione ai rapporti esauriti. In materia tributaria i rapporti esauriti sono quelli per i quali:

  • è intervenuto un giudicato;
  • è intervenuto un atto amministrativo definitivo;
  • è decaduta la facoltà del contribuente di impugnazione.
  • Fonte:  www.seac.it

    Articoli correlati
    11 Luglio 2025
    Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

    Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

    11 Luglio 2025
    La riforma del lavoro autonomo

    Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

    11 Luglio 2025
    Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

    L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

    Affidati ad un professionista
    Richiedi una consulenza con un nostro esperto