NULL
Altre Novità
18 Ottobre 2008

Regolarità delle scritture e accertamento: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza n. 16430/2008, la Corte di Cassazione ha stabilito che la tenuta regolare della contabilità aziendale non è sufficiente per sottrarsi alla rettifica dei dati riportati in dichiarazione dei redditi.

Secondo i giudici, infatti, l’art. 54, D.P.R. n. 633/1972, ammette la possibilità di desumere l’esistenza di omissioni o false indicazioni sulla base di presunzioni semplici, purchè gravi, precise e concordanti, anche in presenza di scritture regolarmente tenute e formalmente corrette.

Inoltre, è stato ribadito che il rinvenimento presso la sede dell’impresa di documentazione non obbligatoria, ma utile a evidenziare operazioni non contabilizzate, pur in presenza di scritture contabili formalmente corrette, è da considerarsi rilevante ai fini probatori.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
22 Settembre 2023
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: cos’è. L’imposta di bollo è...

22 Settembre 2023
Impresa Sociale: la disciplina generale

Le imprese sociali rientrano nell’ambito degli enti del Terzo settore e...

22 Settembre 2023
Tassazione di favore anche con trasferte occasionali

Il 12 settembre 2023, si è affrontata la questione della tassazione di favore per un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto