NULL
Altre Novità
23 Dicembre 2006

Ravvedimento operoso anche per intermediari e CAF

Scarica il pdf

Il comma n. 33, disegno di Legge Finanziaria 2007, ha finalmente risolto ogni dubbio circa l’applicabilità, agli intermediari e ai centri di assistenza fiscale, dell’istituto del ravvedimento operoso nel caso di violazioni relative al rilascio del visto di conformità (o dell’asseverazione) e nel caso di omessa o tardiva trasmissione delle dichiarazioni.

Il nuovo comma 1-bis dell’art. 39, D.Lgs. n. 241/1997, stabilisce che questi tipi di violazione hanno esclusivamente carattere tributario e non, come erroneamente sostenuto dall’Agenzia delle entrate, carattere amministrativo.

Ne consegue, quindi che agli intermediari e ai CAF saranno applicabili gli istituti propri del diritto tributario che sono, appunto, il ravvedimento operoso, il cumulo giuridico, la definizione agevolata delle sanzioni e tutti gli altri principi e istituti del D.Lgs. n. 472/1997.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto