NULL
Altre Novità
15 Settembre 2008

Presunzione di maggior reddito: l’accertamento fiscale cade se fornite adeguate prove

Scarica il pdf

Con Sentenza 9 maggio 2008, la Ctr del Lazio si è pronunciata in materia di accertamento fiscale, sancendo il principio in forza del quale l’acquisto di beni, in assenza di un’adeguata capacità reddituale, non implica la presunzione di una maggiore capacità contributiva ai sensi dell’art. 38, D.P.R. n. 600/1973, qualora il contribuente sia in grado di fornire opportuna documentazione.

Secondo i giudici, al fine di tutelarsi da un eventuale accertamento futuro da parte dell’Amministrazione finanziaria, è sufficiente documentare la corresponsione del prestito o della donazione ricevuta (ad esempio dai genitori o da altri familiari), mediante la documentazione bancaria.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
18 Aprile 2025
Concordato preventivo 2025-2026: via libera al nuovo modello per l’adesione

Con provvedimento direttoriale emesso in data odierna, l’Agenzia delle Entrate ha...

18 Aprile 2025
Rendicontazione di sostenibilità

La Rendicontazione di Sostenibilità o Sustainability Reporting è un documento che...

18 Aprile 2025
Esenzione da ritenute per gli interessi pagati dalle Siiq alla controllante UE

Le Società di investimento immobiliare quotate (Siiq) possono accedere al regime...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto