NULL
Altre Novità
30 Giugno 2007

Prelevamenti da conto corrente: sufficiente l’indicazione del beneficiario

Scarica il pdf

La Commissione tributaria di Bologna, con Sentenza 14 giugno 2007, n. 158, si è espressa in merito alla presunzione di cui all’art. 32, comma 1, punto 2), D.P.R. n. 600/1973, in base al quale, in mancanza dell’indicazione del beneficiario o di riscontri nelle scritture contabili, i prelevamenti bancari sono “posti come ricavi o compensi“.

Secondo la Commissione, per vincere tale presunzione è sufficiente che il contribuente fornisca all’Amministrazione finanziaria solamente il nominativo del beneficiario della somma prelevata dal conto corrente (ad esempio, il figlio per spese che direttamente lo riguardano e che non hanno alcuna rilevanza fiscale). Sarà, eventualmente, onere della stessa Amministrazione verificare la veridicità di tale indicazione.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
16 Marzo 2023
Legge di bilancio 2023, novità sul reverse charge

Legge di bilancio 2023, novità sul reverse charge: cos’è. Il reverse charge...

10 Marzo 2023
Decreto Milleproroghe 2023 diventa legge: novità per definizioni agevolate e stralcio delle cartelle.

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023 la Legge di conversione del...

10 Marzo 2023
Decreto Milleproroghe 2023 diventa legge: novità per crediti d’imposta per investimenti in beni strumentali e per bonus carburante.

Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio 2023 la Legge di conversione del...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto