NULL
Altre Novità
16 Novembre 2013

Nuovi piani di rateazione straordinari fino a 120 rate per i contribuenti debitori in grave difficolta’ a causa della crisi.

Scarica il pdf

Con un Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 novembre 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’8 novembre 2013, è stato disposto che i contribuenti, all’atto della richiesta di un piano di rateazione delle somme iscritte a ruolo, potranno alternativamente chiedere un piano di rateazione ordinario, fino ad un massimo di 72 rate, in caso di temporanea situazione di obiettiva difficoltà, oppure richiedere un piano di rateazione straordinario, fino ad un massimo di 120 rate, in caso di comprovata e grave difficoltà legata alla congiuntura economica, per ragioni estranee alla propria responsabilità.

Inoltre, all’atto della richiesta di proroga di un piano di rateazione ordinario, il debitore potrà richiedere alternativamente un piano di rateazione in proroga ordinario, fino ad un massimo di 72 rate, in caso di comprovato peggioramento della temporanea situazione di obiettiva difficoltà, oppure potrà richiedere un piano di rateazione in proroga straordinario, fino ad un massimo di 120 rate, in caso di comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica, per ragioni estranee alla propria responsabilità.

Le stesse alternative saranno offerte al debitore in caso di proroga di un piano di rateazione straordinario.

Il mancato accoglimento della richiesta di un piano di rateazione straordinario non precluderà la possibilità di richiedere ed ottenere un piano di rateazione ordinario, anche in proroga.

Nel Decreto sono state precisate le condizioni per la richiesta dei piani di rateazione straordinari.

E’, inoltre, previsto che i piani di rateazione ordinari ed i piani di rateazione in proroga ordinari già accordati alla data di entrata in vigore del Decreto, potranno, su richiesta del debitore ed in presenza delle condizioni indicate nel Decreto medesimo, essere aumentati fino a 120 rate.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...

4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive

Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...

4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto