NULL
Altre Novità
28 Marzo 2008

Nuove disposizioni antiriciclaggio: Circolare del Ministero dell’Economia

Scarica il pdf

Con Circolare 20 marzo 2008, il Ministero dell’Economia ha fornito ulteriori precisazioni riguardo le limitazioni all’uso del denaro contante e dei titoli al portatore previste nella nuova disciplina dell’antiriciclaggio (art. 49, D.Lgs. n. 231/2007).

Si riportano in sintesi alcune delle nuove regole che entreranno in vigore dal 30 aprile 2008:

  • l’emissione di assegni bancari, postali e circolari in forma libera sarà consentita soltanto per importi inferiori a 5.000 euro. Dal 30 aprile 2008, infatti, gli assegni di importo pari o superiori a ? 5.000,00 euro dovranno riportare la clausola “non trasferibile” insieme al nome o alla ragione sociale del beneficiario (le scorte di carnet di assegni già in possesso della clientela potranno comunque essere ancora utilizzate dopo il 30 aprile, sempre nei limiti indicati). Il mancato rispetto di tali norme comporterà una sanzione amministrativa pari al 40% dell’importo trasferito;
  • per gli assegni emessi prima del 30 aprile 2008 non cambia nulla: possono essere regolarmente incassati;
  • a partire dal 30 aprile 2008, l’indicazione del codice fiscale del girante è sempre dovuta (anche se si utilizzano moduli di assegno rilasciati prima di tale data). La mancata indicazione del codice fiscale del girante rende la girata nulla e, pertanto, non sarà effettuato il pagamento dell’assegno. Tale disposizione sarà operativa anche qualora il girante sia sprovvisto del codice fiscale. La girata sarà considerata nulla anche qualora il codice fiscale del girante sia manifestamente errato;
  • tutti i libretti di deposito al portatore emessi prima del 30 aprile 2008 con saldo pari o superiore a 5.000 euro, dovranno essere estinti o ridotti ad una somma non eccedente il predetto importo entro il 30 giugno 2009;
  • non sarà possibile trasferire denaro contante per importi superiori a 5.000,00 euro.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto