NULL
Altre Novità
2 Aprile 2011

Notifica mediante rito degli irreperibili: e’ sufficiente l’affissione dell’avviso di deposito nell’albo comunale.

Scarica il pdf

Con la Sentenza n. 6102 del 16 marzo 2011, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso proposto dal contribuente avverso un avviso di accertamento per la notifica del quale vi era stato soltanto il deposito presso la casa comunale e l’affissione dell’avviso di deposito nell’albo comunale, mentre non vi era stata anche la spedizione della raccomandata informativa dell’avvenuto deposito.

La Suprema Corte ha fondato la propria decisione sulla propria costante giurisprudenza secondo la quale la notificazione dell’avviso di accertamento al contribuente, in virtù di quanto stabilito dall’articolo 60, primo comma, lettera e), del D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973 (che prevede il rito degli irreperibili), il quale deroga all’articolo 140 del codice di procedura civile, deve ritenersi ritualmente effettuata, quando nel Comune nel quale deve eseguirsi non vi è abitazione, ufficio o azienda del contribuente, mediante l’affissione dell’avviso di deposito nell’albo comunale, senza la necessità della spedizione della raccomandata.

Del resto, nei casi in questione, risultando sconosciuti la residenza, la dimora o il domicilio del destinatario della notifica (è, infatti, in queste ipotesi che viene eseguita la notificazione con il rito degli irreperibili) non vi sarebbe un recapito al quale indirizzare la raccomandata.  

La notifica si ha per eseguita nell’ottavo giorno successivo a quello di affissione nell’albo comunale dell’avviso di deposito.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto