NULL
Altre Novità
16 Maggio 2009

Notifica di accertamento: valida anche se consegnata a persona di famiglia

Scarica il pdf

Con Sentenza 12 maggio 2009, n. 10955, la Corte di Cassazione ha sancito la validità delle notifiche di accertamento delle imposte fatte ai familiari del contribuente, indipendentemente che essi siano conviventi o meno, anche qualora le consegne non siano seguite dall’invio di lettera raccomandata.

Secondo i giudici, infatti, che hanno accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, è sufficiente l’esistenza di un vincolo (di parentela o affinità) tale da giustificare la presunzione che la persona di famiglia consegnerà l’atto al destinatario. Pertanto, spetta al contribuente che dichiara di non aver ricevuto alcun atto, l’onere di provare il carattere del tutto occasionale della presenza del familiare presso la propria abitazione.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto