NULL
Altre Novità
1 Gennaio 1970

Lo status di agricoltore deve essere formalmente certificato

Scarica il pdf

Con Sentenza n. 94/9/06, la CTR Campania, Sezione IX, ha fornito un’interpretazione restrittiva dell’art. 9, comma 2, D.P.R. n. 601/1973, in merito alle agevolazioni tributarie per i trasferimenti di fondi rustici nei territori montani qualora l’acquirente presenti i requisiti di coltivatore diretto.

Per poter beneficiare dell’imposta di registro ridotta, l’acquirente deve:

· certificare il possesso di tali requisiti nell’atto di trasferimento redatto dal notaio oppure

· dichiarare di voler acquisire successivamente tali requisiti e di impegnarsi a fornire l’apposita certificazione all’Ufficio in cui l’atto è registrato entro tre anni dalla stipula dell’atto.

Secondo la Commissione, la mancata, formale produzione di tale certificazione, come prevista dalla legge, fa perdere all’acquirente l’agevolazione, anche se questi possiede di fatto i requisiti di coltivatore diretto già al momento della stipula dell’atto di trasferimento.

Fonte:  www.seac.it
Articolo pubblicato in data 3.10.2006

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto