NULL
Altre Novità
31 Marzo 2007

Le agevolazioni fiscali per i beni culturali sono valide anche per i beni paesaggistici

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate con Risoluzione 23 marzo 2007, n. 60/E, in risposta ad un’istanza di interpello ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale ai fini dell’imposta di registro da applicare al trasferimento di terreni agricoli e boschivi in ambito di una riserva naturale.

L’Amministrazione finanziaria ha precisato che ai trasferimenti dei beni paesaggistici di cui agli artt. 134 e seguenti del Codice dei beni culturali e del paesaggio, si applica la stessa aliquota agevolata del 3% (anziché del 7%) utilizzata nel caso di trasferimento dei beni culturali di cui agli artt. 10 e seguenti del medesimo codice.

Per avere diritto all’imposta di registro agevolata, l’acquirente deve dichiarare nell’atto di acquisto gli estremi della dichiarazione di notevole interesse pubblico o, se non ancora emanata, l’attestazione dell’Amministrazione per i beni culturali da cui risulti che è in corso la procedura di rilascio di tale certificato.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto