NULL
Altre Novità
7 Settembre 2007

La nuova tariffa rifiuti è sostanzialmente un tributo

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, con Sentenza 9 agosto 2007, n. 17526, ha affermato la natura sostanzialmente tributaria della nuova tariffa rifiuti che sostituirà, nel prossimo futuro, la TARSU.

Secondo la Corte, la tariffa non presenta quegli elementi tipici del negozio privato, in quanto essa, in particolare, è interamente regolata dalla legge ed il suo presupposto non è rinvenibile nella produzione di rifiuti, ma nell’occupazione di suolo pubblico.

Per questo motivo, in caso di mancato pagamento da parte dell’utente, l’ente gestore deve emettere un vero e proprio atto impositivo, ossia un provvedimento amministrativo contenente tutti gli elementi prescritti dalla legge: in particolare esso deve indicare le ragioni di fatto e di diritto che motivano la richiesta di pagamento e la sottoscrizione del responsabile.

Fonte:  www.seac.it

 

Per maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
14 Novembre 2025
Auto d’epoca e detassazione: ecco cosa sapere

...

14 Novembre 2025
Anc: rateizzazione imposte, una misura da confermare per il 2025 e da rendere strutturale

...

14 Novembre 2025
Liquidazione IVA di gruppo: chiarimenti sull’esonero dalla garanzia

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto