NULL
Altre Novità
26 Febbraio 2010

La corretta tenuta della contabilità in azienda non esclude dall’accertamento

Scarica il pdf

Con Sentenza 19 febbraio 2010, n. 4013, la Corte di Cassazione ha chiarito che la tenuta corretta della contabilità dell’impresa non esclude l’accertamento induttivo che può basarsi anche su ulteriori elementi intercettati in sede di controllo fiscale dall’Amministrazione finanziaria.

Secondo i giudici, l’ufficio finanziario può prescindere dalle valenze contabili avvalendosi anche di semplici indizi anche nel caso in cui tali elementi siano sforniti dei requisiti per realizzare una prova presuntiva.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
21 Novembre 2025
Impairment Test: quando viene eseguito, definizione ed ambito di applicazione

Impairment Test: ecco una guida utile sulla definizione, ambito di applicazione e...

21 Novembre 2025
Contributo centri estivi: cos’è?

E’ un contributo al quale si accede attraverso la partecipazione ad un bando di...

21 Novembre 2025
Global Minimum Tax in Italia: definiti i nuovi adempimenti

Introduzione e contesto normativo Con la pubblicazione del decreto del Vice...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto