NULL
Altre Novità
12 Gennaio 2008

L’uso di anestetico da parte dei dentisti è indice di reddito: Sentenza della Corte di Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 20 dicembre 2007, n. 26838, la Corte di Cassazione si è espressa in materia di accertamento induttivo.

Nel caso specifico, le indagini effettuate dalla Guardia di Finanza sulla contabilità di un odontoiatra dell’Asl che esercitava anche privatamente evidenziavano un uso di anestetico sproporzionato rispetto al numero di interventi fatturati. Utilizzando il consumo di anestetico come indice di redditività, l’Amministrazione finanziaria richiedeva il versamento degli arretrati IRPEF.

A conclusione del contenzioso con il contribuente, i giudici hanno disposto che l’accertamento induttivo utilizzato dal Fisco e basato sull’utilizzo di anestetico è legittimo; ciò indipendentemente dal fatto che il medico eserciti anche presso un’Asl e attribuisca il consumo del farmaco a tali attività.

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto