NULL
Altre Novità
16 Maggio 2009

L’abuso di diritto non determina sanzioni: Sentenza della CTR di Firenze

Scarica il pdf

Con Sentenza 1 aprile 2009, n. 26, la Commissione tributaria regionale di Firenze ha stabilito che, in tema di abuso di diritto da parte del contribuente, l’Amministrazione finanziaria può non riconoscere gli effetti dei negozi giuridici posti in essere, chiedendo il pagamento delle imposte dovute; tuttavia, l’Agenzia delle Entrate non potrà altresì irrogare sanzioni, a fronte di obiettive condizioni di incertezza circa l’esatta qualificazione giuridica dei contratti utilizzati.

L’onere della prova con riferimento all’abuso di diritto grava sull’Amministrazione finanziaria, la quale deve dimostrare l’utilizzo di negozi giuridici – di per sé leciti – a scopi elusivi, mentre il contribuente, ai fini della prova liberatoria, deve avvalorare le ragioni che hanno comportato la scelta delle attuate operazioni economiche.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto