NULL
Altre Novità
2 Marzo 2013

Iscrizione ipotecaria effettuata da Equitalia: devono essere comunicati al contribuente i termini e le modalita’ per proporre opposizione.

Scarica il pdf

Nella Sentenza n. 4777 del 26 febbraio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di esecuzione esattoriale, è essenziale che siano rigorosamente rispettati sia il principio di legalità, tramite la stretta osservanza delle procedure stabilite, sia gli adempimenti di carattere generale diretti allo scopo di permettere all’esecutato di far valere le proprie ragioni.

Questa regola vale ancor di più qualora si tratti di porre in essere degli adempimenti di agevole esecuzione e poco costosi per l’amministrazione, come l’adempimento di comunicare all’interessato, unitamente all’avvenuta iscrizione ipotecaria, i termini e le modalità con i quali può proporre opposizione e far valere le proprie ragioni.

La Corte di Cassazione ha, in particolare, riconosciuto l’invalidità di un’iscrizione ipotecaria effettuata da Equitalia senza la comunicazione dei termini e delle modalità per l’impugnazione. In questo caso, infatti, è applicabile l’articolo 3, comma 4, della Legge n. 241 del 1990 sulla trasparenza del procedimento amministrativo. Secondo la Suprema Corte, la Legge in questione detta una serie di norme a tutela del cittadino nei rapporti con la pubblica amministrazione e le sue prescrizioni debbono ritenersi applicabili anche ai rapporti con l’Amministrazione finanziaria, nei limiti in cui siano di agevole applicazione e non compromettano nella loro essenza le finalità pubbliche perseguite.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto