NULL
Altre Novità
28 Maggio 2011

Incertezza sulle norme tributarie: le sanzioni amministrative si applicano ugualmente quando le norme ”incerto” disciplinano adempimenti dell’Amministrazione finanziaria.

Scarica il pdf

Con l’Ordinanza n. 11096 del 19 maggio 2011, la Corte di Cassazione ha ritenuto manifestamente fondato un ricorso avverso una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, sulla base della considerazione che il potere del giudice tributario di disapplicare le sanzioni amministrative (in virtù di quanto disposto dall’articolo 8 del Decreto Legislativo n. 546 del 1992) sussiste esclusivamente nel caso nel quale l’obiettiva incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni normative riguardi norme tributarie che sono state violate da parte del contribuente, con la conseguente emissione dell’avviso di accertamento e applicazione delle sanzioni. Si configura, infatti, in tal caso, un errore giustificabile riguardo all’applicazione della norma tributaria che è stata violata dal contribuente.

Ad analoga conclusione, invece, non si può giungere nell’ipotesi, come quella esaminata dalla Suprema Corte, nella quale l’incertezza interpretativa riguardi norme procedimentali alla cui osservanza è tenuta l’Amministrazione finanziaria, e non il contribuente.

Il giudice di merito aveva ritenuto, secondo la Corte di Cassazione erroneamente, che, nel caso di specie, ricorressero i requisiti per dichiarare inapplicabili le sanzioni amministrative a causa della obiettiva incertezza riguardo al significato da attribuire all’articolo 12 dello Statuto del contribuente, nella parte in cui pone all’Amministrazione l’obbligo di notificare l’avviso di accertamento non prima di sessanta giorni dal termine della verifica fiscale.   

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
9 Maggio 2025
Contabilità analitica: ecco cosa sapere ed esempi pratici per i manager

Cos’è la contabilità analitica e perché è così importante? Si tratta di uno...

9 Maggio 2025
Apertura Partita IVA per guida turistica: costi, tasse e contributi

Come aprire Partita IVA per guida turistica? Quali sono i costi, le tasse ed i...

9 Maggio 2025
Nuove regole per i soggetti extra UE per operare nel Vies

L’Agenzia delle Entrate ha definito, con un provvedimento del 14 aprile 2025, le...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto