NULL
Altre Novità
11 Settembre 2009

Fabbricati rurali e imposta di successione: Risoluzione delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 6 agosto 2009, n. 207, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito al corretto trattamento tributario da applicare ai fabbricati rurali ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni.

Secondo il documento di prassi, detti immobili non devono essere assoggettati all’imposta di successione in quanto la rendita catastale rientra nel reddito dominicale dei terreni in cui si trovano. A tal fine, tuttavia, le costruzioni in esame devono necessariamente essere:

  • asservite al fondo agricolo, nonché
  • trasferite insieme ad esso,

conservando tutti i requisiti previsti ai fini dell’attribuzione della qualifica di ruralità.

Infine, la Risoluzione indica le modalità per compilare correttamente la dichiarazione di successione. In particolare, dovrà essere indicata la rendita dell’immobile, mentre il valore imponibile da denunciare sarà pari a zero.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto