NULL
Altre Novità
1 Gennaio 1970

F24 telematico: nuovo comunicato stampa dell’Agenzia

Scarica il pdf

Il 14 settembre 2006 l’Agenzia delle Entrate ha diramato un lungo comunicato stampa contenente importanti chiarimenti per il versamento delle imposte con modalità telematica:

· l’obbligo ricade anche sui soggetti non residenti in Italia che possono ricorrere al sistema di pagamento chiamato “Target“;

· le società appartenenti ai gruppi possono solamente inviare telematicamente le dichiarazioni delle altre società ma non effettuare i relativi versamenti in quanto non possono essere considerate intermediari;

· per chi si avvale dei servizi telematici dell’Agenzia è ammesso l’addebito su un conto corrente cointestato purché a firma disgiunta;

· verrà estesa la possibilità di annullare i singoli versamenti nonché l’arco temporale entro cui può avvenire l’annullamento (attualmente ammissibile per la modalità “F24 cumulativo” entro il quintultimo giorno precedente la data di addebito del versamento);

· il file F24 cumulativo potrà contenere 999 deleghe di pagamento F24 (non più solo 99);

· i contribuenti che, per cause oggettive non possono accedere al proprio conto corrente possono, in alternativa utilizzare il modello F24 cartaceo o rivolgersi ad un intermediario che aderisce al CBI.

Fonte:  www.seac.it
Articolo pubblicato in data 3.10.2006

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto